La Nostra Storia dell'Innovazione

Dal 2019 abbiamo sviluppato metodologie uniche per l'apprendimento del video editing, combinando ricerca pedagogica e tecnologie emergenti per creare un approccio formativo che ha già formato oltre 2.800 creativi in tutta Italia.

Metodologia R.E.A.L.

La nostra metodologia brevettata R.E.A.L. (Ricerca, Esperienza, Applicazione, Leadership) è nata dalla collaborazione con l'Università di Bologna nel 2023. Questo approccio rivoluziona l'apprendimento del video editing attraverso quattro fasi progressive che garantiscono padronanza tecnica e creatività artistica.

Ricerca Attiva

Gli studenti analizzano trend visivi emergenti e studiano le tecniche dei maestri del cinema contemporaneo.

Esperienza Pratica

Laboratori intensivi con progetti reali per brand italiani e produzioni cinematografiche indipendenti.

Applicazione Creativa

Sviluppo di un portfolio personale attraverso sfide creative mensili e collaborazioni interdisciplinari.

Leadership Artistica

Mentorship per sviluppare una voce creativa distintiva e competenze imprenditoriali nel settore audiovisivo.

Il Nostro Approccio di Ricerca

Ogni aspetto dei nostri programmi è basato su ricerche approfondite condotte in collaborazione con istituzioni accademiche e professionisti del settore.

2022-2023: Studio Neurocognitivo

In partnership con il Dipartimento di Psicologia Cognitiva dell'Università di Padova, abbiamo condotto uno studio pionieristico su come il cervello processa informazioni visive complesse durante l'editing video. I risultati hanno portato allo sviluppo di tecniche di apprendimento che migliorano la ritenzione del 340% rispetto ai metodi tradizionali.

Pubblicato su "Journal of Digital Learning" - marzo 2024

2023-2024: Analisi Comportamentale

Attraverso l'osservazione di 1.200 studenti durante sessioni di editing, abbiamo mappato i pattern comportamentali che distinguono editor esperti da principianti. Questa ricerca ha ispirato la creazione del nostro sistema di feedback adattivo, che personalizza l'esperienza formativa in tempo reale.

Vincitore del Premio Innovazione Didattica 2024 - Ministero dell'Istruzione

2024-2025: Intelligenza Artificiale Creativa

Il nostro team di ricerca ha sviluppato algoritmi proprietari che analizzano lo stile creativo individuale di ogni studente, suggerendo percorsi personalizzati di apprendimento. Questa tecnologia, ancora in fase beta, sarà integrata nei programmi formativi dal settembre 2025.

Brevetto depositato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

I Nostri Vantaggi Competitivi

Ciò che ci distingue nel panorama formativo italiano non è solo la nostra esperienza consolidata, ma l'approccio scientifico e la continua innovazione che applichiamo a ogni aspetto dell'insegnamento.

  • Laboratorio di Neurofeedback per ottimizzare concentrazione e creatività durante le sessioni di editing
  • Partnership esclusive con Adobe, Blackmagic Design e Avid per accesso anticipato a nuove tecnologie
  • Network di oltre 180 aziende partner per opportunità di stage e collaborazioni professionali
  • Sistema di mentorship con editor vincitori di David di Donatello e premi internazionali
  • Accesso esclusivo agli archivi RAI e Cinecittà per progetti didattici con materiale storico
Ritratto di Elisabetta Torriani, Direttrice Ricerca e Sviluppo

Elisabetta Torriani

Direttrice Ricerca e Sviluppo

"La nostra missione è trasformare la passione per il video editing in competenze professionali concrete, utilizzando metodologie scientificamente validate e un approccio umano che valorizza il potenziale creativo di ogni studente."